BANDIERE ARMATE E SINAPSI IMPAZZITE
BANDIERE ARMATE E SINAPSI IMPAZZITE
BANDIERE ARMATE E SINAPSI IMPAZZITE
Ho condiviso con Gianfranco Lunetta
una straordinaria esperienza di innovazione
didattica a Roma, nei primi anni Duemila.
All’interno di un corso Master sperimentale di Arte Visiva Multimediale, ideato dal Prof.
Francesco Delli Santi, responsabile della cattedra di Pittura all’Accademia di Belle Arti
di Roma, il mitico luogo di via Ripetta che nei
primi anni ’70, aveva aperto la strada a molte
innovazioni e tendenze, come il “beat ‘72”.
Francesco, mi aveva coinvolto in questa sua
idea che sembrava bizzarra, in teoria, ma era
invece pura innovazione artistica, ed oltre a chi scrive, erano stati coinvolti anche altri soggetti esperti di cinema, massmediologia ecc., ed anche Gianfranco, in quanto all’epoca avendo già firmato le cerimonie di apertura di 2 coppe del mondo, era considerato una sorta di “guru” nella ideazione e programmazione di Grandi Eventi multimediali.
Intendo la “pratica”, quella vera, del chi fa
cosa, quando e come, anche in una mostra di
pittura.
Debbo dire che i circa 21 ragazzi, selezionati
su alcune centinaia, rimasero affascinati dal
corso in generale, visto che non parlava solo di arte e pittura, bensì di altri aspetti dell’arte, che negli anni 2000, si intuiva avrebbero influenzato e molto, anche gli eventi artistici del futuro.
E’ stato significativo l’apporto pratico di Gianfranco Lunetta in questo originale contesto didattico sperimentale e creativo,
per la sua competenza “tecnica” nella organizzazione di grandi eventi musicali rock, oppure sportivi.
Con un occhio sempre molto attento ai giovani ed al futuro, come il suo biennale “Challenges of plastic”, che è stato considerato per 20 anni, il più importante esperimento di ricerca al mondo, per aspiranti stilisti.
Una stagione davvero unica!
Prof. Dario Evola
Docente di Estetica, Accademia di Belle Arti, Roma e di Storia dell’arte contemporanea, Università “La Sapienza”, Roma