BANDIERE ARMATE E SINAPSI IMPAZZITE

BANDIERE ARMATE E SINAPSI IMPAZZITE

BANDIERE ARMATE E SINAPSI IMPAZZITE

jpg logo gil sfondo bianco spesso.jpeg

© 2024 | GIANFRANCO LUNETTA


facebook
linkedin
instagram
whatsapp
phone

Chi è Gianfranco Lunetta ?   

Gianfranco Lunetta è un artista globale: pittore, fotografo, grafico, giornalista, esperto in Grandi Eventi e «comunicazione strategica», di cui è stato Docente dal 2002 al 2009 - per chiara fama - all’Accademia di Belle Arti a Roma.


Nato a Lecce, ha vissuto a Londra, Parigi, New York, Los Angeles, Calcutta, Roma e Milano. Attualmente vive a Lecce.
 

 

Ha iniziato la sua carriera come organizzatore di grandi concerti rock (Ray Charles, Rolling Stones, Rod Stewart ecc.) nel 1986 assieme al suo socio Riccardo Gay, ha concepito MISS PHOTO USSR, primo concorso di bellezza nella storia dell’ex Unione Sovietica, al quale aderirono 108.000 aspiranti modelle (da ricordare: in pieno clima di Guerra Fredda…), segnando così la fine del monopolio delle modelle americane e svedesi, lo stesso anno ha inventato «Challenges of plastic», considerato per 20 anni dalla stampa internazionale accreditata alle sfilate di Milan Fashion Week, il più serio serbatoio di ricerca mondiale per aspiranti stilisti.

 

È stato consulente di Camera Nazionale della Moda Italiana di «marketing strategico» su grandi eventi e mostre, che hanno segnato negli ultimi decenni
l’immagine della Milano del Made in Italy, e per 3 anni è stato corrispondente esterno sul settimanale L’Espresso.

 

Nel 1990, subito dopo la Cerimonia di Apertura di ITALIA ‘90 allo stadio S. Siro a Milano (https://youtu.be/nwYgruXNO2o), la stampa americana e anglosassone, lo inserì nella lista dei 20 migliori direttori artistici del mondo, nella ideazione e organizzazione di grandi eventi culturali, legati ai settori: arte, bellezza, cultura, moda, musica e sport. Nel 1991, è stato insignito a New York con una Laurea Honoris Causa in filosofia e nel 1992 ha ricevuto per meriti umanitari la Croce di Cavaliere di Malta.


Tutti i suoi vernissage di «Challenges of plastic | Crespi
Trophy» sono stati contrassegnati sempre da idee borderline, molto semplici: ma allo stesso tempo avanti di almeno 10 anni, che hanno influenzato i più grandi stilisti del mondo, italiani e stranieri.

 

Si è cimentato con varie forme d’arte e al momento, si
dedica giornalmente solo alla pittura (sua passione sin dal 1984) che il Prof. Dario Evola ha sintetizzato come un Surrealismo Cosmico, legato ai «pianeti della mente» (le sinapsi mentali) imperniato da una forma quasi solenne di grafica dei colori, che emana nonostante i crudi temi trattati, una remota via di uscita, lasciando socchiusa la porta della speranza mettendo a fuoco, senza mai «giudicare», solo il problema…

opera n. 21 - olio su tela, titolo autoritratto 1990 (2023) - 40x50 cm.jpeg